Masì
Un’iniziativa per rafforzare l’offerta educativa e prevenire il fallimento formativo
2022 - in corso
© Alex Majoli/Magnum Photos

A partire da fine 2022, abbiamo avviato le fasi iniziali di un’iniziativa di largo respiro (con un orizzonte temporale di lungo termine) a Palermo, che mira ad arricchire l’offerta educativa e contrastare il rischio di fallimento educativo in alcune scuole pubbliche della città, nei quartieri Settecannoli, Cuba-Calatafimi, Albergheria-Ballarò e Brancaccio-Sperone, caratterizzati da alti livelli di povertà educativa.

Giunta al secondo anno di attività, l’iniziativa Masì, che in greco significa “insieme”, coinvolge oggi 11 plessi scolastici, 108 classi (quarte e quinte elementari, prime, seconde e terze medie) e oltre 1.800 alunne e alunni.

Si tratta di un’iniziativa che vive della stretta collaborazione tra le scuole e alcune organizzazioni non profit locali (Libera Palermo, Mare Memoria Viva, Centro d’Accoglienza Padre Nostro e Per Esempio), i cui educatori, con quasi 40.000 ore di attività didattica prevista nel corso dell’anno, sono oggi a pieno titolo parte dell’offerta formativa dei tre Istituti.

Attraverso l’implementazione di metodologie didattiche innovative e inter-professionali tra docenti ed educatori, l’iniziativa si pone l’obiettivo di prevenire il fallimento formativo delle allieve e degli allievi e il fenomeno della disfrequenza, promuovendo un miglioramento degli apprendimenti.

I numeri chiave

108

classi coinvolte

3

Istituti Comprensivi coinvolti, per un totale di 22 plessi dislocati su 7 diversi quartieri

1.800

alunne e alunni coinvolti

3-6

anni di orizzonte temporale di intervento