La scuola ha un grande compito. L’AI può dare una mano?
Lo scienziato Mario Rasetti riflette sull’AI, sulla sua importanza e sulle possibili applicazioni per la scuola e l’insegnamento.
Lo scienziato Mario Rasetti riflette sull’AI, sulla sua importanza e sulle possibili applicazioni per la scuola e l’insegnamento.
Il programma PISA valuta le prestazioni degli studenti in lettura, matematica e scienze, e i dati raccolti mostrano una generale diminuzione delle competenze, accentuata anche dal divario socioeconomico. In Italia, poi, ha notevole importanza anche il divario regionale.
Il pediatra ed esperto di salute dell’infanzia Giorgio Tamburlini sottolinea l’importanza dell’educazione nella fascia 0-6 anni, in Italia la meno considerata.
Il fisico climatologo Antonello Pasini spiega come sia importante educare alla complessità sin dall’infanzia, perché non si può comprendere il cambiamento climatico senza la nozione che è determinato da una moltitudine di fattori.
Lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini analizza il complesso rapporto tra giovani, scuola e tecnologia, senza far sconti ai comportamenti degli adulti.