Educazione ambientale: punto a capo
Per costruire una nuova educazione ambientale, secondo la climatologa e oceanografa Claudia Pasquero la scuola potrebbe fare leva su emozioni e conoscenza.
Per costruire una nuova educazione ambientale, secondo la climatologa e oceanografa Claudia Pasquero la scuola potrebbe fare leva su emozioni e conoscenza.
Cogliere sempre la possibilità di imparare, anche quando si è alle prese con qualcosa che non ci entusiasma: Chiara Valerio ricorda i suoi anni scolastici tra passioni, impegno e lezioni apprese che vanno ben al di là delle materie.
Don Lorenzo Milani, il prete scomodo e disobbediente che ha messo la scuola al centro della sua opera.
Perché è importante parlare del suolo nel più ampio ambito dell’educazione ambientale? Perché, come scopriremo, sotto i nostri piedi scorre la vita. Lo racconta il ricercatore e divulgatore scientifico Andrea Fantini.
La lettura ad alta voce aiuta a preservare e allenare la memoria, sviluppa il pensiero critico, migliora le funzioni cognitive di base e l’intelligenza verbale. Ne parla lo studioso Federico Batini.