La composizione delle classi italiane
Oltre l’11% della popolazione scolastica ha cittadinanza non italiana (CNI). Il trend è in aumento da oltre dieci anni, con un lieve rallentamento solo nell’anno chiave della pandemia di Covid-19. La maggior parte ha provenienza italiana.
![TAV-1-infografica studenti CNI La-composizione-delle-classi-italiane infografica studenti CNI- Tavola 1, la composizione delle classi italiane](https://www.boltonforeducation.org/wp-content/uploads/2024/10/TAV-1-La-composizione-delle-classi-italiane.png)
Percentuali e geografia della migrazione nella scuola
La maggior parte degli studenti con background migratorio si trova nelle regioni settentrionali, le uniche dove alcune classi sono composte per la maggioranza da studenti e studentesse con CNI.
![infografica CNI-TAV-2-Percentuali-e-geografia-della-migrazione-nella-scuola infografica studenti CNI-Tavola 2- percentuali e geografia della migrazione nella scuola](https://www.boltonforeducation.org/wp-content/uploads/2024/10/TAV-2-Percentuali-e-geografia.png)
Come si distribuiscono nelle fasce scolastiche
La scuola primaria è il settore di istruzione che assorbe il maggior numero di studenti CNI: 36,1%. La secondaria di II grado è invece il settore più dinamico ed è in netto aumento rispetto a dieci anni fa. Questi dati ci mostrano una prima e una seconda generazione che crescono all’interno del sistema scolastico.
![infografica studenti CNI- TAV 3 - distribuzione studenti CNI nelle fasce scolastiche infografica studenti CNI- TAV 3 - distribuzione studenti CNI nelle fasce scolastiche](https://www.boltonforeducation.org/wp-content/uploads/2024/10/TAV-3-come-si-distribuiscono-nelle-fasce-scolastiche.png)
Prima o seconda generazione?
La popolazione che cambia
La maggior parte degli studenti con background migratorio presenti nelle scuole italiane è di seconda generazione (65,1%). Questo significa che buona parte degli studenti con CNI vive un significativo processo di radicamento in Italia.
![infografica studenti CNI-TAV 4- prima o seconda generazione infografica studenti CNI-TAV 4- prima o seconda generazione](https://www.boltonforeducation.org/wp-content/uploads/2024/10/TAV-4-Prima-o-seconda-generazione.png)
Esiste divario scolastico tra studenti con cittadinanza non italiana e studenti italiani?
Nell’anno scolastico 2022-23 un quarto degli studenti con CNI era in ritardo di uno o più anni nel suo percorso scolastico, contro il 7,9% degli italiani. Nel complesso il divario è diminuito significativamente, ma le percentuali di studenti con CNI in ritardo sono ancora molto elevate soprattutto nelle secondarie di II grado.
![infografica-studenti-CNI-TAV-5-divario-scolastico infografica studenti CNI-TAV 5 - esiste un divario scolastico tra studenti CNI e studenti italiani](https://www.boltonforeducation.org/wp-content/uploads/2024/11/infografica-studenti-CNI-TAV-5-divario-scolastico.png)